• Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login
  • Vai alle informazioni aggiuntive

Nav view search

Navigazione

  • Home
  • News
  • Finalità
  • Documenti

Cerca

Sei qui: Home

Menu principale è chiuso

  • Chi siamo
  • Il Protocollo d'Intesa
  • Proposte operative
  • Attività
  • La struttura
  • Redazione
  • Mappa del sito

PEC è chiuso

  • Domande Frequenti (F.A.Q.)
  • Le Circolari del MInistro
  • PEC e domande di concorso
  • La Posta Elettronica Certificata
  • PEC dei Comuni della prov.
  • PEC uffici P.A. della provincia
  • Cerca le PEC di tutta la P.A.

Codice Amministrazione Digitale è chiuso

  • Il CAD
  • D.Lgs. 30/12/2010 n.235
  • Il nuovo CAD - testo coordinato
  • Il CAD - documenti del Seminario
  • Il nuovo CAD in pillole

Firma digitale è chiuso

  • Domande Frequenti (F.A.Q.)
  • SW di verifica della F.D.
  • La Firma Digitale
  • Seminario formativo gratuito

Digital divide è chiuso

  • Il Divario Digitale nella P.A.
  • Il Digital Divide

Servizi on line è chiuso

  • Passaporto on-line
  • Camera di Commercio
  • Università della Tuscia

Opensipaday, sono aperte le iscrizioni all'evento del 22.9.2015

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Creato: Mercoledì, 02 Settembre 2015 13:08
Ultima modifica: Mercoledì, 02 Settembre 2015 13:28
Scritto da Graziano Cerica
Visite: 7193

22 Settembre, 2015 a Milano

PA e ICT verso quale futuro?

Il tema di quest'anno dell'Opensipaday è "PA e ICT, verso quale futuro?​".

Le numerose nuove norme impattano infatti sul futuro digitale della nazione in modo così sostanziale che è necessario, da ogni parte, far fronte comune affinchè gli ambiziosi obiettivi fissati possano essere raggiunti con successo.

l'evento è riservato ai dipendenti delle PA iscritti alla community di Opensipa.

Il modulo di registrazione dell'evento è pubblicato sul forum della community forum.opensipa.it.

Per ulteriori informazioni è possibile inviare una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Relatori

Leandro Gelasi
Responsabile Settore Conduzione del Servizio per la Gestione del Centro Unico Servizi Corte dei Conti

Luca Bechelli
Freelance ICT Security Consultant - Direttivo e Comitato Tecnico Scientifico CLUSIT

Maurizio Napolitano
Tecnologo presso FBK - Fondazione Bruno Kessler di Trento per il Centro per l'Information Technology

 

Programma

  • 09:00 - 09:30 Registrazione partecipanti
  • 09:30 - 09:45 Messaggio di benvenuto - Alessandro Carloni, presidente OpenSIPA
  • 09:45 - 10:45 Il fenomeno della comunità OpenSIPA - Direttivo di OpenSIPA
  • 10:45 - 11:45 Opendata e Pubblica Amministrazione - Maurizio Napolitano
  • 11:45 - 12:00 Coffee break
  • 12:00 - 13:00 SPID futuro ed opportunità - Luca Bechelli
  • 13:00 - 14:30 Pausa Pranzo
  • 14:30 - 15:30 ICT della PA e best practice organizzative - Leandro Gelasi
  • 15:30 - 16:30 Tavola rotonda tra i CED

 

LOCATION

Lombardia Informatica
Via Torquato Taramelli, 26 - 20124 Milano MI

 

Come arrivare

Metropolitana M3 (gialla) e M5 (lilla): fermata Zara

Autobus urbani: 60, 90, 91, 92

 

Tram urbani: 7, 31, 33

 

Con la Pec le domande di ammissione ai concorsi

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Creato: Venerdì, 05 Novembre 2010 11:28
Ultima modifica: Domenica, 23 Febbraio 2014 18:25
Scritto da Biagio Stefani
Visite: 21469

pecUna circolare del Dipartimento della funzione pubblica fornisce chiarimenti e criteri interpretativi sull'utilizzo della Posta elettronica certificata

Con la circolare del 3 settembre 2010, n. 12, il Dipartimento della funzione pubblica ha fornito chiarimenti e criteri interpretativi sull'utilizzo della Posta Elettronica Certificata (Pec) per la presentazione della domanda di ammissione ai concorsi pubblici indetti dalle amministrazioni.

Leggi tutto...

Gli indirizzi PEC degli uffici pubblici della provincia di Viterbo

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Creato: Venerdì, 05 Novembre 2010 11:38
Ultima modifica: Domenica, 23 Febbraio 2014 18:29
Scritto da Biagio Stefani
Visite: 15483

La posta elettronica o e-mail (acronimo di Electronic Mail) è ormai lo strumento di comunicazione elettronica più utilizzato per lo scambio di comunicazioni in forma scritta tramite Internet. I messaggi di posta elettronica possono includere testo, immagini, audio, video o qualsiasi tipo di file; il loro principale vantaggio è l'immediatezza e la facilità d' uso.

Esistono due tipi di caselle di posta elettronica:  - La Posta Elettronica Ordinaria (P.E.O.): è quella attualmente più diffusa ed utilizzata. Non garantisce però nè l'invio nè la consegna del documento elettronico trasmesso tramite essa e quindi non può offrire le garanzie delle raccomandate postali con ricevuta di ritorno.  - La Posta Elettronica Certificata (P.E.C.) è un sistema di posta elettronica nel quale è fornita al mittente documentazione elettronica, con valenza legale, attestante l'invio e la consegna di documenti informatici.

Leggi tutto...

Chiudi info

Informazioni aggiuntive

Utenti on line

Abbiamo 24 visitatori e nessun utente online

Link Utili

  • Forum P.A.
  • Digit@LEX
  • DigitPA (ex CNIPA)
  • Camera di Commercio
  • Prefettura di Viterbo
  • Provincia di Viterbo
  • Comuni
  • Comune di Viterbo
  • Università della Tuscia

QR code

QR code

Gli articoli più letti

  • Manifestazione di interesse per l'affidamento del servizio di accoglienza dei cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale
  • Informativa sui Cookie
  • Il nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD): aspetti operativi e riflessi sull’attività degli uffici pubblici
  • Attività in corso
  • Attività programmate

Ultime news

  • Opensipaday, sono aperte le iscrizioni all'evento del 22.9.2015
  • Informativa sui Cookie
  • Manifestazione di interesse per l'affidamento del servizio di accoglienza dei cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale
  • Innovazione. Di tutti. Per tutti.
  • Come creare, gestire e conservare il documento digitale nella PA

Newsflash

feed-image Voci Feed
Copyright © 2022 Tusciainnovazione. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.